
Photo: Kelly Guerin, Piedmont Farm Animal Refuge
Le zucche possono essere una risorsa divertente da usare come arricchimento nutrizionale. Foto di Kelly Guerin, Piedmont Farm AnimalA domesticated animal that is used by humans either for their body or what comes from their body. Farmed animals have fewer regulations governing their welfare than other species in many countries. Refuge
Read This Resource In English Here!
Tradotto da un volontario
Questo articolo è stato tradotto da Beatrice per la comunità globale dei santuari. Vuoi aiutarci a tradurre i nostri articoli? Contattaci qui
L’arricchimento è spesso considerato opzionale per i residenti, visto che lo staff di un santuario è giustamente impegnato nel fornire cibo, acqua e alloggio per tutti i residenti, ma risulta essere di particolare importanza, soprattutto per i residenti di spazi piú piccoli e vuoti. In aree con freddo intenso, il modo migliore per tenere le pecore residenti al caldo è metterle dentro spazi interni piccoli, e non lasciarle fuori in spazi piú grandi a brucare. In queste situazioni aggiungere arricchimento può fare una gran differenza nelle vite dei residenti, a prescindere dalla specie.
Sviluppare un piano di arricchimento
È importante capire i bisogni di specie specifici dei propri residenti, oltre a considerarne quelli individuali, come ad esempio riconoscere che le pecore sono animali da pascolo e tenerne conto quando si studia un piano di arricchimento.
Per esempio: Considerare Annie ad un livello individuale, una giovane pecora in convalescenza dopo un’operazione e che per questo dovrà vivere separatamente dal resto del gregge per almeno una settimana in uno spazio piú piccolo o rialzato. Fornire dell’arricchimento come stimolazione mentale potrebbe aiutarla nel processo di guarigione, come, per esempio, lasciare che accanto a lei stia un’altra pecora dal temperamento calmo oppure lasciare che Annie possa guardare ed avere un contatto fisico con il resto del gregge attraverso una recinzione. Considerata l’etá e la taglia piccola, si potrebbe anche mettere nell’alloggiamento di Annie un grande pupazzo imbottito a forma di animale, oppure uno specchio, assicurandosi che non si spaventi in nessun caso. Si possono fornire anche giochi per l’alimentazione e porre erbe ed aromi sicuri per le pecore intorno al suo recintoEl lugar, ya sea interno o externo, donde un animal vive, come y descansa in modo da incoraggiare o scoraggiare alcuni movimenti a seconda di quanto consigliato dal veterinario, oppure aggiungere un odore familiare all’interno del suo alloggiamento temporaneo. Alternare poi oggetti e odori sconosciuti e mettere della musica per parte della giornata.
Bisogna tenere presente il tipo di comportamento che si vuole incoraggiare o scoraggiare quando si sviluppa un piano di arricchimento per i residenti, per esempio per scoraggiare comportamenti conflittuali basterá aggiungere particolari opzioni di arricchimento fatti apposta per questo, come la creazione di uno spazio piú dinamico con dei divisori tra le aree di alimentazione e le altre zone. Se si vuole aumentare il comportamento esploratorio bisognerà introdurre nuovi oggetti ed arricchimenti fatti apposta per brucare. Ecco un esempio di piano di arricchimento.
Esempio piano di arricchimento
Uno alla volta
Aggiungere piú di un elemento di arricchimento rende difficile capire se e quali elementi siano appropriati, è molto importante quindi aggiungere un singolo elemento di arricchimento alla volta per vedere se il residente lo trovi interessante o meno e vedere per quanto tempo prima che perda interesse, dopodichè si potrá procedere con l’elaborazione di un piano personalizzato.
Ora che abbiamo parlato di piani individuali per un singolo residente, vediamo diversi tipi di arricchimento per pecore e come implementarli in un santuario.
Osservare e modificare è fondamentale
È sempre importante osservare se e come i residenti usino gli elementi di arricchimento offerti, e se ne sono spaventati o non sembrano interessati allora sono inutili.
Arricchimento sociale
Potrebbe sembrare scontato ma è sempre bene ricordare che le pecore sono animali sociali e quindi devono poter avere contatti con le altre pecore tranne in casi eccezionali, come quando hanno problemi medici (vedi Annie citata in un precedente paragrafo), contrasti nel gregge, o nel caso di morte delle proprie compagne; per tutte queste situazioni ci sono altri modi di arricchimento durante periodi transitori.
- Le pecore devono essere alloggiate insieme come requisito minimo etologico, non considerandolo quindi come elemento di arricchimento e, nel caso in cui non fosse possibile, bisogna provvedere ad alleviare lo stress causato dall’isolamento;
- permettere il contatto visivo con le altre pecore;
- fornire delle barriere visibili, cosí che possano allontanarsi dalle pecore piú aggressive
- aggiungere uno specchio nell’alloggiamento, assicurandosi che non ne siano spaventate;
- se non ci sono situazioni di contagi nel gregge, si può prelevare una piccola quantitá di giaciglio usato dall’alloggiamento in cui la pecora isolata era con tutto il gregge;
- mettere una registrazione con versi di pecore felici o in uno stato “normale”;
- mettere un pupazzo imbottito a forma di pecora con la pecora isolata che abbia l’odore del resto del gregge;
- le pecore possono anche gradire la presenza dei caregiverSomeone who provides daily care, specifically for animal residents at an animal sanctuary, shelter, or rescue. e di altri umani a seconda del carattere.
Finn la pecora mentre si gusta un momento di socializzazione al santuario Luvin Arms Animal Sanctuary
Photo: Lancaster Farm Sanctuary
Il contatto visivo con le compagne può alleviare lo stress. Foto: Lancaster Farm Sanctuary
Photo: Luvin Arms Animal Sanctuary
Teddy e Finn mentre si divertono insieme. Foto: Luvin Arms Animal Sanctuary
Photo: Edgar’s MissionThe stated goals and activities of an organization. An animal sanctuary’s mission is commonly focused on objectives such as animal rescue and public advocacy. Farm Sanctuary
Coccole da un pupazzo imbottito a forma di animale possono essere di gran conforto quando non si può stare insieme agli altri, prova a chiedere a Ian Fleming. Foto: Edgar’s Mission Farm Sanctuary
Arricchimento fisico
L’arricchimento fisico o strutturale riguarda la creazione di uno spazio dinamico per i residenti, cercando di capire cosa un residente vorrebbe nel suo ambiente come specie e come individuo. Per approfondimenti, controllare la nostra risorsa “design focalizzato sugli animali”. Vediamo ora qualche arricchimento fisico specifico per la specie pecora:
- fornire varie postazioni di acqua e cibo;
- fornire mucchi diversi di substrato di terra fresca, di foglie o di pacciame sicuro per le pecore;
- ammassi, vecchi alberi, cespugli sicuri per le pecore ecc…;
- postazioni per poter eseguire il grooming da sole;
- suddividere lo spazio all’aperto ed alternare gli spazi a cui hanno accesso;
- aggiungere regolarmente nuove attrazioni.
Arricchimento nutrizionale
Spesso si possono osservare le pecore con la testa bassa verso il suolo, mangiucchiando qualsiasi bontà riescano a trovare; a questo link si trova la nostra risorsa riguardo alcune leccornie da poter offrire ai propri residenti.
Ecco una lista di varie strategie di arricchimento nutrizionale per pecore residenti:
- Prendere un tubo in pvc lungo circa 30 cm o anche piú, coprire le estremità con dei cappucci e fare dei buchi con il trapano su un lato per farlo diventare un erogatore di cibo;
- un’altra opzione è quella di posizionare il cibo in “wiffle ball” o qualcosa di simile, controllando sempre che sia sicuro per le pecore, cosí che, quando queste rotoleranno, faranno fuoriuscire degli snack deliziosi.
Photo: Piedmont Farm Animal Refuge
Zucca dolcetto o scherzetto. Foto: Piedmont Farm Animal Refuge
Photo: Edgar’s Mission Farm Sanctuary
Uno spuntino speciale per un residente speciale.Foto: Edgar’s Mission Farm Sanctuary
Photo: Piedmont Farm Animal Refuge
In estate tutti amano un cocomero rinfrescante. Foto: Piedmont Farm Animal Refuge
Arricchimento sensoriale
L’arricchimento sensoriale si riferisce ad un tipo di arricchimento che coinvolge i sensi, anche se verosimilmente ogni tipo di arricchimento li coinvolge, quello sensoriale si concentra su vista, tatto, udito e olfatto, in quanto ognuno di questi fornisce ai residenti esperienze interessanti.
Arricchimento visivo
Nonostante non ci siano molti studi sull’arricchimento visivo per le pecore, sappiamo che riconoscono individui umani e facce delle altre pecore e quindi, probabilmente, potrebbero trarre benefici da alcune delle strategie di arricchimento visivo elencate qui di seguito:
- mostrare screensaver sul computer, soprattutto se mostrano immagini in movimento;
- mostrare film o programmi in tv, soprattutto alle pecore in isolamento;
- in altre specie sono state proiettate sul muro immagini di individui della stessa specie per incentivare imitazione del comportamento nel gruppo sociale, quindi proiettare immagini di una pecora felice potrebbe aiutare le pecore residenti a sentirsi bene, ricordandosi di cambiare immagini dopo qualche settimana in quanto dopo un pò l’interesse iniziale comincerá a diminuire;
- fornire degli specchi o delle superfici di metallo riflettenti, ma assicurarsi di osservarne attentamente le reazioni in quanto potrebbero cominciare ad esibire comportamenti ostili o esserne impaurite;
- per incoraggiare il comportamento esploratorio si possono aggiungere nel loro ambiente oggetti sicuri per le pecore, come per esempio coni del traffico, palle, delle semplici scatole, o qualsiasi altro oggetto si voglia, a patto che non ci sia il rischio che venga ingerito o temuto dalle pecore, assicurandosi quindi che ci sia sempre una reazione positiva.
Photo: Piedmont Farm Animal Refuge
Gli specchi possono essere una forma di arricchimento coinvolgente. Foto: Piedmont Farm Animal Refuge
Diverse forme di arricchimento spesso si sovrappongono, come in questo caso in cui Oliver si diverte con arricchimento visivo e tattile. Foto: Safe Haven Farm Sanctuary
Arricchimento olfattivo
Molto spesso quando si parla di pecore l’arricchimento olfattivo viene trascurato, ma le pecore esplorano il loro ambiente attraverso l’olfatto e il gusto, e si può fornire arricchimento olfattorio utilizzando le strategie elencate di seguito:
- Se bisogna trasferire una pecora in un nuovo ambiente, aggiungere un pò del giaciglio usato dalla pecora nell’alloggiamento precedente, in modo da rendere il nuovo ambiente un pò piú familiare e l’adattamento meno stressante;
- strofinare erbe sicure per le pecore in diverse aree ed in tubi in pvc con buchi sui lati, precedentemente citati;
- quando si introduce una nuova pecora nel gruppo, fornire ad ognuna un pò del proprio giaciglio usato precedentemente nell’area in cui alloggiavano le altre per familiarizzare con quell’odore.
Arricchimento uditivo
Le pecore, come gli umani, amano ascoltare bella musica e possono avere una canzone preferita che le conforti. Ecco alcuni esempi di arricchimento uditivo:
- mettere diversi tipi di musica ed osservare il comportamento delle pecore, a seconda del comportamento desiderato (piú o meno calmo o giocoso), cominciare con della musica calmante e vedere se invece preferiscano musica piú allegra;
- se le pecore dovessero essere rinchiuse a causa del maltempo, provare a mettere musica con suoni della natura o di pecore felici;
- mettere diversi oggetti nel loro ambiente, sicuri per le pecore, che possano fornire non solo stimolazione tattile, visiva ed olfattiva, ma anche uditiva.
Arricchimento tramite lettura al santuario Luvin Arms Animal Sanctuary
Photo: Edgar’s Mission Farm Sanctuary
Suonare una serenata ai residenti può essere un modo divertente di fornire arricchimento. Foto: Edgar’s Mission Farm Sanctuary
Arricchimento tattile
Per incoraggiare una pecora ad interagire con il proprio ambiente e reindirizzare comportamenti altrimenti problematici, considerare l’implementazione di strategie di arricchimento tattile nei loro ambienti:
- Aggiungere vari tipi di boscaglie e vegetazione sicuri per le pecore;
- aggiungere tronconi, aree elevate di terra o piattaforme da poter esplorare e con cui interagire;
- aggiungere della sabbia, terra o altre sostanze che forniscano una sensazione diversa quando ci si cammina o ci si sdraia sopra;
- aggiungere pupazzi imbottiti a forma di animale, palle, alberi caduti, cartapesta o qualsiasi altro oggetto che fornisca consistenze diverse da poter esplorare, assicurandosi sempre del fatto che nessun oggetto sia pericoloso e che le pecore non riescano ad ingerire l’oggetto stesso o parti di esso.
Photo: Piedmont Farm Animal Refuge
Flower mentre si diverte con una combinazione di arricchimento olfattivo e tattile. Foto: Piedmont Farm Animal Refuge
Photo: Lewis Oliver Farm Sanctuary
Un esempio di sovrapposizione di arricchimenti, con uno snack delizioso che dovrà essere estratto dall’oggetto. Foto: Lewis Oliver Farm Sanctuary
Arricchimento cognitivo
L’arricchimento cognitivo comprende esperienze o ambienti che incoraggino curiositá, comportamenti di problem-solving ed apprendimento, alcuni esempi giá sono stati citati in precedenza, cosí come i puzzle-feeders (erogatore di snack con cui interagire per procurarsi il cibo) o altri oggetti curiosi con cui interagire. Andiamo a vedere ora un’altra forma di arricchimento cognitivo: l’apprendimento tramite rinforzo positivo, spesso chiamato training, ma che noi chiameremo apprendimento tramite clicker, giocare o “bonding” (legarsi, connettersi).
- Coinvolgimento tramite rinforzo positivo
- A molte pecore piace interagire con i propri caregiver umani. Un esempio di come costruire un forte legame pecora-umano ed incrementare il funzionamento cognitivo è tramite l’apprendimento con il clicker, che non è sinonimo di rinforzo positivo ma una forma dello stesso.
- Esempi di attivitá da fare con le pecore residenti includono imparare a scegliere una forma o un colore specifico di un oggetto, imparare a non spaventarsi nel prendere le medicine o ad essere trasportate, imparare a spingere una palla grande o una botte di plastica, “giocare” a calcio con il caregiver – che offre sia esercizio fisico che coinvolgimento – suonare una campanella, o aprire delle scatole. A questo link si trova un tutorial su come coinvolgere i cavalli con il clicker che funziona anche con le pecore.
Focalizzarsi sul residente
È importante notare che le attività di gioco e di apprendimento devono essere implementate solo per fornire esperienze positive, e non per incoraggiare comportamenti potenzialmente pericolosi o per sfruttare le pecore.
Osserva ed annota
Siccome ogni pecora è un individuo, ognuna avrá una risposta diversa alle strategie di arricchimento, per questo motivo bisogna osservarne attentamente le reazioni quando si aggiungono degli oggetti per assicurarsi che non ne siano spaventate, ma anche per assicurarsi che non mangino parti dell’oggetto stesso.
Per prevenire disagio verso nuovi oggetti, provare ad aggiungerli in un angolo dell’alloggiamento delle pecore o dove le pecore non siano costrette a passare accanto per poter rientrare nelle proprie aree interne ed esterne o nelle aree in cui mangiano e bevono. Se si nota una pecora impaurita, provare a sedersi vicino tenendo in mano l’oggetto per renderlo meno spaventoso, magari dando del cibo o degli snack per incentivare, ricordandosi sempre di dare la scelta di investigare o meno i nuovi oggetti, per rendere le pecore piú sicure e migliorarne gli stati emozionali. Ricordarsi di annotare tutte le reazioni ed i momenti in cui il livello di interesse comincia a diminuire, per capire quando e come cambiare e proporre oggetti di arricchimento nel loro ambiente.
Novitá
Una novitá è, di per sé, un arricchimento: cambiare i “mobili”, il posizionamento del cibo, aggiungere dei giochi, delle palle, ed odori nell’ambiente rende l’ambiente interessante per le pecore, ma, ad un certo punto, essendo intelligenti, cominceranno ad annoiarsi degli oggetti forniti, per questo bisogna organizzarsi per cambiare regolarmente questi oggetti. Le pecore sono comunque piú timorose delle novitá rispetto alle capre per esempio, ecco perchè bisogna assicurarsi che si sentano a proprio agio, altrimenti la strategia non è arricchente; ecco perchè, come giá detto in precedenza, è importante osservare ed annotare le risposte individuali per poter adattare l’arricchimento ai diversi bisogni ed interessi di ogni residente.
Organizzare
Una volta imparato cosa piace o no alle pecore residenti, si potrá programmare come e quando arricchire l’ambiente cosí da variare le forme di arricchimento in modo regolare per tenere vivo l’interesse delle pecore e dar loro una vita felice e ricca di stimoli.Dicci se hai delle strategie di arricchimento stimolanti che giá usi con le tue pecore qui
RISORSE:
The Right Pipe | Sandy McFadden
Environmental Enrichment: High On The Record | The Enrichment Record (*risorsa “non compassionevole”)
Approved Enrichment Devices | University Of Michigan (*risorsa “non compassionevole”)
*Risorsa “non compassionevole”: all’Open Sanctuary Project non approviamo la visione sugli animali di quella particolare fonte, nonostante alcune idee siano buone dal punto di vista della cura. Una spiegazione piú dettagliata a questo link.